L’accessibilità web: un passo verso un mondo inclusivo

inclusione accessibilita web

In un’epoca in cui il mondo è sempre più connesso attraverso la tecnologia, l’accessibilità web diventa fondamentale per garantire che nessuno venga escluso o limitato nell’esperienza digitale ed essenziale per garantire che le informazioni siano accessibili a tutti,

 

Negli ultimi due anni, ho avuto l’opportunità di lavorare come Web Project Manager per la Digital Agency SimpleNetworks al restyling di progetti web come

  • AID (Associazione Italiana Dislessia)
  • FISH Onlus (federazione Italiana per il superamento dell’Handicap)
  • HandyLex (norme e diritti sulla disabilita)

che mi hanno particolarmente sensibilizzato sull’importanza dell’impatto della progettazione web per garantire un’equa accessibilità alle informazioni a tutte le persone.

 

In questo articolo esploro i concetti di inclusività e accessibilità web, e come possiamo creare un ambiente online che sia veramente accessibile a tutti.

 

L’importanza dell’inclusività per un web più accessibile

 

Cos’è l’inclusività web?

  • L’inclusività web si riferisce alla progettazione e allo sviluppo di siti web, app e servizi digitali che siano accessibili e utilizzabili da tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità o disabilità.

 

Perché l’inclusività web è importante?

  • L’inclusività web ci permette di creare un ambiente digitale che rispetti e includa tutte le persone, garantendo che nessuno venga escluso dall’accesso alle informazioni e alle opportunità online.

 

Cos’è l’accessibilità web?

  • L’accessibilità web si riferisce alla progettazione e all’implementazione di siti web e servizi digitali che siano accessibili a tutte le persone indipendentemente dalle loro abilità, offrendo modalità alternative di accesso e navigazione.

 

I benefici dell’accessibilità web

  • L’accessibilità web non solo favorisce l’inclusione di persone con disabilità, ma offre anche un’esperienza migliore a tutti gli utenti, migliorando la navigazione, la comprensione dei contenuti e la facilità d’uso.

 

Gli standard e le linee guida per l’accessibilità web

  • Esistono standard e linee guida internazionali, come le WCAG (Web Content Accessibility Guidelines), che forniscono indicazioni per creare siti web accessibili e conformi agli standard di accessibilità.

 

Pratiche per l’accessibilità web

Alcune best practices:

  • Utilizzare testo alternativo per le immagini, consentendo alle persone con disabilità visive di comprendere il contenuto attraverso lettori di schermo.
  • Garantire un contrasto sufficiente tra il testo e lo sfondo per facilitare la lettura.
  • Fornire sottotitoli per i video per consentire alle persone con disabilità uditive di comprendere il contenuto.
  • Utilizzare una struttura di navigazione chiara e logica per facilitare l’accesso alle diverse sezioni del sito.

 

Strumenti e risorse per l’accessibilità web

  • Esistono numerosi strumenti e risorse disponibili per valutare e migliorare l’accessibilità di un sito web, come i validatori WCAG, i test con lettori di schermo e le guide per l’accessibilità web.

 

L’importanza dell’accessibilità web per un mondo inclusivo

  • L’accessibilità web è un pilastro fondamentale per promuovere l’inclusione digitale e garantire che tutte le persone abbiano uguale opportunità di accesso alle informazioni e ai servizi online.

 

L’accessibilità web sta diventando sempre più importante e la Direttiva (UE) 2019/882 è un passo significativo verso un web più inclusivo.

Entro i prossimi 3 anni, i siti web, i portali e-commerce, le app e i servizi digitali dovranno aderire agli standard di accessibilità stabiliti.
Investire nella conformità a questi standard non solo migliora l’esperienza degli utenti, ma garantisce anche il rispetto delle normative europee.

Prendi in considerazione l’importanza dell’accessibilità web per il successo a lungo termine della tua presenza online.

 

 

Condividi

Potrebbe interessarti anche:

Hai un nuovo progetto in mente?

Parliamone e progettiamo qualcosa insieme!

Foto Licia Pelliconi
Skip to content